- Macchina automatica di montaggio di transistors capace di prelevare automaticamente i chip ( dimensioni 0.3 x 0.5 mm) di un intero wafer (circa 10.000) e di posizionarli sulla griglia di dissipazione senza la presenza di operatori. La macchina utilizzava fotodiodi per leggere l’immagine del transistor ingrandita 60 volte rilevando la presenza della macchia di scarto e il corretto posizionamento, provvedendo, se necessario, automaticamente alla correzione di posizione con una risoluzione di +/- 5 micron.
- Macchina per azionare un motore a 50V d.c. di potenza 500 W controllando la velocità da 100 a 6000 giri/min. con una precisione e risoluzione di +/- 1 giro. La macchina utilizzava, come riferimento, la frequenza di un quarzo comparandola con quella proveniente da una ruota dentata connessa al motore,azionando un generatore di corrente che serviva ad alimentare un condensatore utilizzato come riferimento analogico per il circuito di potenza.
- Utilizzando un microprocessore a 8 bit, un sistema operativo e un linguaggio commerciale, un computer di processo costituito da 6 schede base e da altre sei schede utente utilizzato per la costruzione di numerose macchine automatiche e strumenti computerizzati.
- Utilizzando un microcontrollore e un convertitore A/D un dispositivo atto a leggere sensori di pressione, elaborare le letture e scrivere dato su display a 7 segmenti. In seguito ho realizzato un altro progetto con un convertitore A/D a 18 bit e un software in assembler di 4 KB
- Un sistema costituito da 16 strumenti analogici a microprocessore collegati ad un computer centrale utilizzato per l’azionamento e la taratura delle parti mobili di aeromobili. L’apparecchiatura e’ stata realizzata eseguendo numerosi programmi in linguaggio assembler.
- Per il computer di processo numerose schede dedicate quali:controllo di motori passo-passo, scheda frequenzimetro con base dei tempi a 25 MHz, termometro e altri. Seguendo lo sviluppo della tecnologia dei semiconduttori l’originale computer e’ stato implementato fino ad essere un'unica scheda con processore a 8 MHz.
- Due “handlers” per il test di transistors SMD in contenitore SOT 23.
- Numerose schede per analizzare la convenienza di uso di PLD-PLA-PGA-FPGA per l’integrazione di numerose schede tipo Eurocard.
- Un completo sistema automatico ( ATE) per il collaudo di interruttori di potenza in AC per il test termico e magnetico con correnti da 150 a 600 A. Per realizzare questa apparecchiatura è stato realizzato uno strumento computerizzato in AC di classe 0.5 con un tempo di misura di circa 30 msec. Lo strumento utilizzava un convertitore fast a 16 bit. In seguito è stato realizzato anche un altro sistema di collaudo per il test di altri parametri di interruttori di potenza in AC. Il sistema permetteva il test contemporaneo in cinque stazioni.
- Due carica batterie professionali al Ni-Cd uno con correnti da 20 A e l’altro da 80 A
-Circuiti elettronici di potenza per azionamento controllato di magneti per pompe dosatrici, progetto di parti meccaniche delle stesse.
- Completo Bilirubinometro neonatale.
- Tester automatico computerizzato (ATE) per il test di sensori di pressione 0-100 Bar.
- Tester automatico computerizzato(ATE) per test e collaudo piattaforme inerziali.
- Apparecchiature a cellulare per comandi a distanza.
- Completo Umidificatore neonatale.
- Dispositivo stroboscopico elettronico di piccole dimensioni fino a 20.000 rpm.